Torna alla lista dei Bollettini
6338 eventi sismici totalizzati in totale di cui
2517 con magnitudo M >= 1.5
45 con magnitudo M >= 3.5
793 stazioni sismiche utilizzate
54707 picking onde P
32404 picking onde S
Digital Object Identifier (DOI): 10.13127/BSI/202203
Metadati (Datacite): JSON, XML
Downloads
PDF: 2022/20220901_20221231__1__INGV.pdf
QuakeML (Ultimo aggiornamento: 22/07/2024): 2022/20220901_20221231__1__INGV__QML.zip (50.5 MB)
phshypo71 (Ultimo aggiornamento: 22/07/2024): 2022/20220901_20221231__1__INGV__PHSHYPO71.zip (5.8 MB)
phsnll (Ultimo aggiornamento: 22/07/2024): 2022/20220901_20221231__1__INGV__PHSNLL.zip (6.4 MB)
extendedtext (Ultimo aggiornamento: 22/07/2024): 2022/20220901_20221231__1__INGV__EXTENDEDTEXT.zip (4.7 MB)
Citazione bibliografica
M. Quintiliani, A. Battelli, D. Cheloni, A. Sciarra, L. Pizzino, V. Misiti, A. Malagnini, S. Spadoni, R. Tardini, G. Mele. BSI, III quadrimestre 2022 Version 1 (2024), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/BSI/202203Clicca qui per generare la citazione usando un altro standard bibliografico
Descrizione
Bollettino Sismico Italiano (BSI), Terzo quadrimestre 2022, versione 1.0 contiene 6338 terremoti localizzati in Italia e nelle zone di confine nel periodo 1 settembre - 31 dicembre 2022. I dati utilizzati per queste localizzazioni provengono dai segnali sismici delle stazioni dalla Rete Sismica Nazionale, gestita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e da reti regionali e internazionali gestite da altre istituzioni. Gli analisti del gruppo di lavoro del BSI hanno analizzato tutti i terremoti di magnitudo M>=1.5 (2517), 45 dei quali hanno avuto una magnitudo M>=3.5. Le fasi P analizzate sono 54707 mentre le fasi S sono 32404; 793 le stazioni sismiche che hanno fornito i dati utilizzati. Le localizzazioni e le fasi del Bollettino Sismico Italiano sono disponibili su base quadrimestrale in formato Quakeml all'indirizzo http://terremoti.ingv.it/bsi ma anche, dal 1985 ad oggi, nel database ISIDe all'indirizzo http://terremoti.ingv.it/.