Torna alla lista dei Bollettini
46306 eventi sismici totalizzati in totale di cui
26310 con magnitudo M >= 1.5
215 con magnitudo M >= 3.5
443 stazioni sismiche utilizzate
257867 picking onde P
158182 picking onde S
Digital Object Identifier (DOI): 10.13127/BSI/201603.01
Metadati (Datacite): JSON, XML
Downloads
PDF: 2016/20160901_20161231__2__INGV.pdf
QuakeML (Ultimo aggiornamento: 26/07/2024): 2016/20160901_20161231__2__INGV__QML.zip (364.0 MB)
phshypo71 (Ultimo aggiornamento: 26/07/2024): 2016/20160901_20161231__2__INGV__PHSHYPO71.zip (43.1 MB)
phsnll (Ultimo aggiornamento: 26/07/2024): 2016/20160901_20161231__2__INGV__PHSNLL.zip (48.0 MB)
extendedtext (Ultimo aggiornamento: 26/07/2024): 2016/20160901_20161231__2__INGV__EXTENDEDTEXT.zip (33.6 MB)
Citazione bibliografica
A. Rossi, A. Nardi, A. Marchetti, F. Mele, L. Margheriti, D. Latorre, B. Castello, M. Ciaccio, M. Berardi, P. Battelli, L. Improta, C. Castellano, L. Arcoraci, A. Lisi, P. Baccheschi, L. Pizzino, A. Lombardi. BSI, III quadrimestre 2016 Version 2 (2020), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/BSI/201603.01Clicca qui per generare la citazione usando un altro standard bibliografico
Descrizione
Bollettino Sismico Italiano, III quadrimestre 2016, versione 2.0 contiene 46306 terremoti localizzati da parte dell'INGV nella regione italiana nel lasso di tempo tra il 01-09-2016 e il 31-12-2016. In questo conteggio figurano i terremoti della sequenza dell'Italia centrale (44341) iniziati il 24 agosto rivisti dal Bollettino Sismico Italiano e disponibili nella banca dati ISIDe a partire da luglio 2019. Sono stati rivisti tutti i terremoti della sequenza con M>=2.3, ad eccezione del 26, 27, 30, 31 ottobre e 1 novembre dove sono stati rivisti tutti i terremoti senza soglia di magnitudo. In questo periodo ci sono stati 26310 terremoti di magnitudo maggiore di 1.5, 215 dei quali con M>=3.5. Per localizzare i terremoti abbiamo utilizzato 443 stazioni sismiche che hanno fornito 257867 fasi P e 158182 fasi S. I dati sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale, gestita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e da reti regionali e internazionali gestite da altre istituzioni. Il Bollettino Sismico Italiano è disponibile quadrimestralmente in formato Quakeml ed è descritto da un documento pdf. E' inoltre disponibile anche nella banca dati ISIDe dal 1985 a oggi. Sia i file Quakeml che i documenti pdf sono disponibili su http://terremoti.ingv.it/bsi.