Il Bollettino Sismico Italiano (BSI) è il catalogo dei parametri delle localizzazioni ipocentrali e delle magnitudo degli eventi sismici registrati dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale (RSN) e da reti regionali ed estere gestite da altre istituzioni, in Italia e nelle zone di confine. Il BSI nasce negli anni '80 del secolo scorso ed è un prodotto dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si basa sul lavoro di un gruppo di analisti di dati sismologici che rivedono i tempi di arrivo delle fasi sismiche e le ampiezze del segnale sismico sui sismogrammi per calcolare l’ipocentro e la magnitudo degli eventi registrati.
Il Gruppo di Lavoro del BSI pubblica periodicamente informazioni dettagliate sulla sismicità italiana attraverso rapporti quadrimestrali e articoli su riviste nazionali e internazionali.
Il catalogo prodotto dal BSI è accessibile al pubblico e alla comunità scientifica alla pagina Archivio Dati.
BSI Working Group. (2015). Bollettino Sismico Italiano (BSI). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/bsi
Nella mappa vengono riportati tutti gli eventi di ML ≥ 3.5 localizzati dai turnisti della Sala ONT-Roma e analizzati in tempi rapidi dagli analisti del gruppo BSI in emergenza negli ultimi 12 mesi, ad esclusione dei terremoti registrati nelle aree di competenza delle altre due sale operative INGV dell’Osservatorio Vesuviano (OV) e dell’Osservatorio Etneo (OE).
Per questi eventi la localizzazione e le magnitudo riviste dagli analisti sismologi sono disponibili al sito terremoti.ingv.it
Magnitudo:
ML ≥ 6.0
5.5 ≤ ML < 6
5.0 ≤ ML < 5.5
4.5 ≤ ML < 5.0
4.0 ≤ ML < 4.5
3.5 ≤ ML < 4.0
Profondità:
h ≥ 35 Km
30 ≤ h < 35 Km
25 ≤ h < 30 Km
20 ≤ h < 25 Km
15 ≤ h < 20 Km
10 ≤ h < 15 Km
5 ≤ h < 10 Km
h ≤ 5 Km
16 SETTEMBRE 2024
16 LUGLIO 2024
16 LUGLIO 2024
23 GIUGNO 2024
01 FEBBRAIO 2024
14 NOVEMBRE 2023
10 FEBBRAIO 2023
05 APRILE 2022